La sede del Parco Naturale Regionale Gallipoli-Cognato Piccole dolomiti Lucane è in località Palazzo Accettura (Matera) a 7 km dallo svincolo della S. S. Basentana, dove si visiterà anche il Centro Attrezzato. Palazzo. L’Orto Botanico è ampio circa 7000 mq ed è impiantato a margine delle strutture dell’ex A. D. S. F. in località Palazzo. L’impianto è stato realizzato su un pendio, ponendo le specie secondo la loro distribuzione altimetrica sul territorio. La sala espositiva delle erbe officinali e olfattoteca è arredata con 12 espositori contenenti 36 specie vegetali. Sugli espositori sono esposti pannelli esplicativi delle singole specie e delle proprietà officinali caratteristiche. L’olfattoteca è arredata con 8 box olfattivamente isolati, contenenti altrettanti piedistalli su cui sono posti dispersori racchiudenti le essenze di altrettante specie officinali. Nella parte apicale del versante su cui si sviluppa l’orto botanico, è stato realizzato un diorama riproducente le tecniche di produzione della carbonella (attività in passato molto diffusa nel territorio attualmente protetto). Questo consiste in 3 pile che riproducono le diverse fasi di allestimento della catasta utile alla produzione del carbone.
The headquarters of the Parco Naturale Regionale Gallipoli-Cognato Piccole dolomiti Lucane is in the Palazzo Accettura (Matera), 7 km from the junction of S. S. Basentana, where you will also visit the Centro Attrezzato Palazzo. The Botanical Garden is about 7000 square meters large and is implanted in the margins of the parco gallipoli cognato structures of the ex A. D. S. F. at Palazzo place. The plant was built on a slope, with the species distribution according to their difference on the ground. The exhibition hall of herbs is furnished with 12 exhibitors containing 36 plant species. On each there’s a display with panels explaining the medicinal properties of individual species and characteristics. The olfattoteca is equipped with eight isolated olfactory box containing as many pedestals on which are placed sinks enclosing the essences of many medicinal species. At the apex of the slope on which to spread the botanical garden, was created a diorama depicting the charcoal production techniques (activities in the past very common in the area now protected). This consists of 3 cells that reproduce the various stages of construction of the stack useful for the production of coal.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.