Si erge in una spettacolare posizione dominante la Gravina di Matera e la Valle del Bradano. L’abitato è attestato, fin dall’VIII secolo a.C., come uno dei più rilevanti centri della Magna Grecia. Divenne borgo fortificato intorno all’893 d.C., quando si insediò in zona una comunità di monaci Benedettini. Il paese presenta un interessante centro storico, sviluppatosi a forma di farfalla, ricco di monumenti di notevole interesse artistico e storico. Di rilievo è l’Abbazia di San Michele Arcangelo, edificata dai Benedettini ma più volte rimaneggiata nei secoli. Dell’originario nucleo medievale conserva il chiostro orientale, e la Chiesa, arricchita da particolari architettonici seicenteschi e rinascimentali, la Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo, esistente già nel XV secolo ma ricostruita nell’800.
Which rises in a spectacular position overlooking the Gravina of Matera and the Bradano Valley. The town is,since the eighth century b.C., one of the most important centers of Magna Graecia. It became a fortified village around 893 a. C., when a community of Benedictine monks settled there. It has got an interesting old town which possess a butterfly-shaped city centre where a lot of monuments if artistic and historical interest can be visited. Visit the Abbazia di San Michele Arcangelo, built by the Benedictines but several times restored over the centuries and Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo, which already existed in the fifteenth century but rebuilt in 800.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.