Tour Magna Grecia

1° GIORNO
> Arrivo a Metaponto, incontro con la guida e visita delle Tavole Palatine;
> Visita al Parco di Apollo Licio;
> Visita al Museo Archologico;
> Partenza e arrivo a Nova Siri per degustazione di vini presso l’Azienda Taverna, dove si potranno assaporare: il profumo delicato del Pinot Bianco o il bouquet aromatico del Greco e delle sue evoluzioni, un Merlot Cabernet d’annata o l’Aglianico o il Lagarino;
> Salendo verso il Colle Limpidina a 578 m. s. m. si giunge a Rotondella in posizione dominante, anticamente portò il nome di Rotunda Maris. Il paese è esposto ai venti e offre una bellissima veduta panoramica sul Mar Jonio;
> Pranzo presso la dimora Villa Lagaria in c.da Pianoro, produttori dell’olio extravergine di oliva Trisaia;
> Nel pomeriggio visita di Policoro;
> Visita delle rovine di Herakleia, colonia greca che fu preceduta nella stessa era dall’antica Siris distrutta dopo la metà del VI sec. da Metaponto;
> Visita del Museo Nazionale Archeologico della Siritide;
> Cena con menù tipico in relais e/o hotel.

2° GIORNO
> Prima colazione e partenza per Senise, comune ubicato nella confluenza del Serraponto nel fiume Sinni, arroccato su un crinale attorno alla diga di Monte Cotugno, la più grande in terra battuta, d’Europa;
> Visita e degustazione presso l’Azienda Pennella, produttrice dei Peperoni di Senise, comunemente detti Zafaran’ Crusck, prodotto IGP (Identificazione Geografica Protetta);
> Partenza e arrivo a Tursi, piccola cittadina costruita dai Goti tra il IV e il VI secolo;
> Visita della Rabatana o Arabatana rione del paese già Tana degli Arabi, dove i predatori saraceni si insediarono stabilmente;
> Degustazione e pranzo con menù tipico al Borgo antico Rabatana-Palazzo dei Poeti, che sorge nel borgo incantato, arroccato sui calanchi;
> Visita al Santuario di S. Maria di Anglona, uno dei più famosi monumenti medievali della regione che secondo la tradizione fu fondata nel XIII secolo sul sito della greca Pandosia.

3° GIORNO
> Prima colazione e partenza per Sant’Arcangelo;
> Visita del complesso monumentale di S. Maria di Orsoleo, che si eleva su una collina a 2 km dal centro abitato, costruito per volere del Conte Eligio II della Marra, feudatario nel 1474, in stile rinascimentale;
> Proseguimento per Roccanova che da antica data è conosciuta come Città del Vino. Nel suo territorio, numerosi sono i vigneti, fiore all’occhiello dell’agricoltura e le caratteristiche Grotte del Vino scavate nel masso arenario;
> Degustazione presso una grotta tipica, del Grottino di Roccanova che nel 2000 ha ottenuto l’IGT;
> Proseguimento per Aliano arroccato a circa 500 m. s. m. che in origine si chiamò Praesidium Allianum dal nome del suo proprietario antico Allius;
> Pranzo con menù tipico in ristorante tipico;
> Visita dei luoghi di Carlo Levi: Museo delle Tele, centro storico e Casa di Confino Carlo Levi, con rivisitazione multimediale, Museo della Civiltà Contadina. Possibilità di poter effettuare nell’ambito del Parco Letterario Carlo Levi i viaggi sentimentali che rappresentano degli itinerari organizzati sui luoghi narrati dall’autore che si snodano all’interno del centro storico di Aliano con comparse di giovani attori locali.