DIFFICOLTA’: MEDIO FACILE
TIPO PERCORSO: ASFALTO O STERRATO
TIPO BICI: CORSA O MOUNTAIN BIKE

CHILOMETRI: 70/55
TEMPO DI PERCORRENZA: 3/4 ORE (COMPRENSIVO DI VISITE) 

Partenza da Policoro; visita del Museo Nazionale della Siritide e Scavi archeologici di Herakleia; attraversando la città ci si dirige verso le spiagge del litorale jonico, percorrendo un bellissimo viale ciclabile, immerso nella pineta, per poi visitare l’area di ripopolamento dei caprioli ed il Museo Naturalistico della Provincia di Matera, all’interno della Riserva Naturalistica Orientata Bosco Pantano. Quest’ultima è stata designata come SIC (Sito di importanza comunale), dalla Comunità Europea, in quanto risulta essere una delle ultime foreste planiziali del Mediterraneo. Da qui si ricomincia a pedalare per raggiungere la Masseria Nivaldine, in contrada Trisaia agro Rotondella, fattoria didattica in cui si potrà ammirare animali da fattoria come l’asino, le capre, i tacchini, le oche, le pecore, ecc. e si potranno degustare le confetture di marmellata e liquori prodotti in loco. Si riparte in direzione di Rotondella, per raggiungere il centro abitato, situato a 576 m.s.m., pedalando nel centro storico. Dalla piazza centrale, un belvedere sul Mar Jonio, darà la possibilità di apprezzare uno stupendo paesaggio, potendo scorgere, nelle belle giornate, addirittura l’abitato di Taranto ad oltre 70 km di distanza, non a caso, per questo motivo, Rotondella è stata denominata “Balcone dello Jonio”. La successiva visita dell’Agriturismo Villa Lagaria per la degustazione di vino e olio prodotti in loco ed il pranzo tipico, consentiranno il meritato riposo. In questo tratto di strada gli scenari paesaggistici, variano da terreni coltivati ad agrumeti, pescheti e veneti, a calanchi ed alle maestose vette del Parco Nazionale del Pollino che da qui si possono ammirare a pochissimi km di distanza e che da novembre ad aprile, nel loro tipico colore bianco, essendo innevate.