Sassi Matera e Magna Grecia

1° GIORNO
> Prima colazione e partenza per Matera;
> Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario com- prende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza nessun inter- vento dell’uomo, i siti utilizzati da Mel Gibson durante le riprese del film The Passion;
> Si prosegue, in c.da Pietrapenta, presso l’Azienda Dragone Vini, produttrice dei grandi vini della collina materana, pranzo degustativo nella Cantina dell’Azienda alla presenza di un esperto sommelier;
> Si prosegue per Ferrandina, la Valle della Olive, un’area della collina materana storicamente vocata alla coltura dell’olivo e in particolare della majatica;
> Visita e degustazione presso il Frantoio Oroverde Lucano, produttore di olio extravergine di oliva e di olive da mensa, infornate > Proseguimento per la costa Jonica per cena e pernottamento in relais e/o hotel.

2° GIORNO
> Arrivo a Metaponto, incontro con la guida e visita delle Tavole Palatine;
> Visita al Parco di Apollo Licio;
> Visita al Museo Archologico;
> Partenza e arrivo a Nova Siri per degustazione di vini presso l’Azienda Taverna, dove si potranno assaporare: il profumo delicato del Pinot Bianco o il bouquet aromatico del Greco e delle sue evoluzioni, un Merlot Cabernet d’annata o l’Aglianico o il Lagarino;
> Salendo verso il Colle Limpidina a 578 m. s. m. si giunge a Rotondella in posizione dominante, anticamente portò il nome di Rotunda Maris. Il paese è esposto ai venti e offre una bellissima veduta panoramica sul Mar Jonio;
> Pranzo presso la dimora Villa Lagaria in c.da Pianoro, produttori dell’olio extravergine di oliva Trisaia;
> Nel pomeriggio visita di Policoro;
> Visita delle rovine di Herakleia, colonia greca che fu preceduta nella stessa era dall’antica Siris distrutta dopo la metà del VI sec. da Metaponto;
> Visita del Museo Nazionale Archeologico della Siritide;
> Cena con menù tipico in relais e/o hotel.

3° GIORNO
>Prima colazione e partenza per Senise, comune ubicato nella confluenza del Serraponto nel fiume Sinni, arroccato su un crinale attorno alla diga di Monte Cotugno, la più grande in terra battuta, d’Europa;
> Visita e degustazione presso l’Azienda Pennella, produttrice dei Peperoni di Senise, comunemente detti Zafaran’ Crusck, prodotto IGP (Identificazione Geografica Protetta);
> Partenza e arrivo a Tursi, piccola cittadina costruita dai Goti tra il IV e il VI secolo;
> Visita della Rabatana o Arabatana rione del paese già Tana degli Arabi, dove i predatori saraceni si insediarono stabilmente;
> Degustazione e pranzo con menù tipico al Borgo antico Rabatana-Palazzo dei Poeti, che sorge nel borgo incantato, arroccato sui calanchi;
> Visita al Santuario di S. Maria di Anglona, uno dei più famosi monumenti medievali della regione che secondo la tradizione fu fondata nel XIII secolo sul sito della greca Pandosia.