Matera e Dolomiti lucane

1° GIORNO
> Prima colazione e partenza per Matera;
> Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario comprende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza nessun intervento dell’uomo, i siti utilizzati da Mel Gibson durante le riprese del film The Passion;
> Si prosegue, in c.da Pietrapenta, presso l’Azienda Dragone Vini, produttrice dei grandi vini della collina materana, pranzo degustativo nella Cantina dell’Azienda alla presenza di un esperto sommelier;
> Si prosegue per Ferrandina, la Valle della Olive, un’area della collina materana storicamente vocata alla coltura dell’olivo e in particolare della majatica;
> Visita e degustazione presso il Frantoio Oroverde Lucano, produttore di olio extravergine di oliva e di olive da mensa, infornate > Proseguimento per la costa Jonica per cena e pernottamento in relais e/o hotel.

2° GIORNO
> Prima colazione e partenza per la Collina e Montagna Materana, un ponte che collega il bacino del Medio Basento con quello dell’Agri, territorio dalle caratteristiche uniche e suggestive, con tutta la sua ermeticità nel conservare gli usi e le tradizioni di testimonianze storiche ed artistiche;
> Arrivo ad Aliano, arroccato a circa 500 m. s. m. che in origine si chiamò Praesidium Allianum dal nome del suo proprietario antico Allius;
> Visita dei luoghi di Carlo Levi: Museo delle Tele, centro storico e Casa di Confino Carlo Levi, con rivisitazione multimediale, Museo della Civiltà Contadina;
> Proseguimento per Stigliano a 909 m. s. m. secondo lo storico Pennetti, prese il nome dal gentilizio Hostilius, proprio dal latifondista della zona. Visita del centro storico con la Chiesa Madre di S. Maria Assunta, risalente al 1200;
> Pranzo-degustazione presso ristorante tipico, dove si potranno degustare i prodotti lucani del Consorzio Cosvicomm;
> Cena e pernottamento in relais e/o hotel.

3° GIORNO
> Prima colazione e partenza per il Parco Naturale Regionale Gallipoli-Cognato Piccole Dolomiti Lucane; arrivo presso la sede del Parco in località Palazzo – Accettura;
> Visita al Centro Attrezzato Palazzo, orto botanico di circa 7000 mq, sala espositiva delle erbe officinali e olfattoteca con 12 espositori e 36 specie vegetali, oasi faunistica del daino e del cervo. In questo territorio naturalistico si farà la degustazione dei prodotti tipici lucani del Consorzio Le Delizie del Parco;
> Proseguimento per Castelmezzano, paese del centro delle Dolomiti Lucane, formazioni morfologiche di origine miocenica, modellate dalle acque e dai venti nel corso dei millenni;
> Pranzo in ristorante dove si degusteranno le delizie lucane.