1° GIORNO – San Teodoro
Trasferimento a San Teodoro e sistemazione nelle camere riservate. Breve filmato di Francis Ford Coppola sulla Basilicata, aperitivo offerto in casa Doria-Visconti, cena e pernottamento.
2° GIORNO – Matera
Prima colazione e partenza per Matera, intera giornata dedicata alla visita della Città dei “Sassi”. Visita di Casa Noha (accolti dalla delegazione FAI). Incontro con la guida e visita a piedi di alcune fra le più affascinanti zone dei “Sassi di Matera”: Sasso Caveoso, Rione Malve, Rione Casalnuovo, due tra i più storici Rioni. Visita della Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX – XI sec. d.C.), il Grottone, una grotta naturale senza nessun intervento dell’uomo, i siti utilizzati da Mel Gibson durante le riprese del film “The Passion”.
Proseguimento per l’azienda Agricola Dragone, pranzo degustativo e visita della Cripta del Peccato Originale. Rientro a San Teodoro. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – Policoro / Anglona / Tursi / Craco
Prima colazione e partenza per Policoro. Visita del Museo Nazionale della Siritide e delle rovine di Herakleia, colonia Greca che fu preceduta nella stessa era dell’antica Siris, distrutta dopo la metà del VI sec da Metaponto.
Proseguimento per Tursi, piccola cittadina costruita dai Goti tra il IV e VI secolo. Visita della “Rabatana” o “Arabatana”, nome del paese già “Tana degli Arabi” dove i predatori saraceni si insediarono stabilmente. Pranzo presso il “Borgo Antico Rabatana-Palazzo dei Poeti”, che sorge nel borgo incantato, arroccato sui calanchi.
Nel pomeriggio, sulla strada del ritorno, visita del Santuario di S. Maria di Angola, uno dei più famosi monumenti medievali della regione che, secondo tradizione, fu fondata nel XIII secolo sul sito della Grecia Pandosia. Visita di Craco Vecchio, il paese fantasma già location di molti importanti film. Visita al Castello di San Basilio e alla collezione di arte contemporanea dei marchesi Marida e Annibale Berlingieri. Rientro a San Teodoro Nuovo. Cena e pernottamento.
4° GIORNO – San Teodoro / Metaponto / Bari
Prima colazione e partenza per Metaponto. Visita al Museo, agli scavi archeologici e alle Tavole Palatine.
Partenza per Bari. Visita a Bari Vecchia e alla Basilica di San Nicola. Pranzo in ristorante tipico.
PACCHETTI SCUOLA DI CUCINA LUCANIA FOOD EXPERIENCE TEAM.
Corsi monotematici “Tradizione in Evoluzione.”
Lezioni attive “mani in pasta” su diverse tipologie di piatti della tradizione lucana rivisitate dall’estro dei nostri chef. I corsi saranno divisi per categorie, antipasti, primi, secondi e dolci saranno dedicate ai più gustosi temi gastronomici della cucina della nostra regione con un viaggio degustativi sensoriale.
Presentazione Lucania Food Experience Team
Il Lucania Food Experience Team è costituito di un collettivo di chef, divulgatori, esperti di organizzazione di eventi di promozione enogastronomica in grado di realizzare formar di qualità per la valorizzazione sostenibile delle produzioni tipiche.
Attraverso la realizzazione del team Lucania Food Experience, l’Associazione M.A.C intende mettere insieme i diversi trend setter del settore enograstronomico lucano al fine di realizzare un formar di promozione in grado di poter essere replicato in diversi luoghi ed eventi promozionali.
La costituzione del Team intende valorizzare, in particolare, la funzione degli chef locali nel processo di promozione e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche lucane ponendoli quali attori protagonisti ed indispensabili per i processi di comunicazione agroalimentare nel territorio di origine.
Il Team è costituito da un nucleo di esperti in grado di realizzare azioni ed interventi di promozione anche oltre i confini regionali, in supporto ad Enti ed Istituzioni che operano nell’ambito della valorizzazione del patrimonio enogastronomico.
Il Lucania Food Experience Team è composto principalmente da un gruppo di professionisti che condividono un progetto comune, quello di una cucina tradizionale in continua evoluzione, che salvaguardi le proprietà organolettiche e salutari dei prodotti attraverso l’impiego della “culinary nutrition”.
I corsi:
1. Antipasti: il corso tratterà la preparazione dei più famosi antipasti lucani dai calzoni farciti alle erette, a fave e cicoria, ai peperoni cruschi. La differenza la farà la fantasia dello chef nella presentazione del piatto, presentati come moderni finger food.
2. Primi: durante il corso, oltre alla preparazione dei più famosi primi lucani, si parteciperà ad un vero e proprio laboratorio di pasta fresca e di tecniche e trucchi per realizzare i condimenti lucani più famosi, come la mollica fritta di Rotondella. Piatti dove si utilizzeranno i più famosi prodotti della tradizione, dalle lagane con i fagioli di Sarconi al riso Karnak della piana di Sibari con fonduta di provolone podalico agli strascinati con baccalà e peperoni crusche.
3. Secondi: si realizzeranno i più famosi piatti della tradizione, dal baccalà all’Aviglianese all’agnello nel coccio agli involtini di podalica su letto di rape e pane di Matera. La differenza la farà il prodotto cucinato, rigorosamente a km zero.
4. Dolci: il corso tratterà tutte le tecniche dolci tipici, fritti e al forno. Tra i più famosi dolci che si usano fare durante le feste di Natale, a Carnevale e i dolci Pasquali.
5. Prodotti da forno: imparare a preparare i famosi pattizzi di Rotondella, la focaccia, le crispelle, usando tecniche e metodi tradizionali.
6. Conserve: imparare a realizzare le famose melanzane rosse di Rotonda sott’olio, le confetture a base di fragola Candonga del Metapontino e molto altro. Ognuno potrà realizzare i propri vasetti da portare a casa e degustare con calma o regalare agli amici.
7. Pasta di casa: trucchi e tecniche per imparare ad impastare con la farina di grano Cappelli e usare il “frizzulo” per realizzare la pasta fresca, gli strascinati, le orecchiette e le lagane. Ognuno potrà portare via a fine corso, il proprio paniere di pasta fresca realizzata.
8. Ricette della Nonna/sughi: ognuno potrà preparare i propri sughi, i pesti al pistacchio di Stigliano, i pesti alle cozze, secondo la tradizione delle nostre nonne. Tutti i vasetti saranno ad esclusivo consumo di ogni corsista.
Il corso si svolgerà in quattro ore, di mattina dalle 9.00 alle 13.00 o di pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00. Si realizzerà una ricetta ogni ora, per un totale di quattro ricette. Ogni corso comprenderà grembiule, ricettario, assicurazione, prodotti e attrezzatura per realizzare i piatti. Ad ogni corso seguirà una degustazione dei piatti cucinati. Ogni corso sarà tenuto da uno chef professionista e un aiuto chef (o più aiuti in relazione al numero dei partecipanti). Su richiesta ogni corso potrà essere sviluppato con menu interamente vegetariani.