Tour
1° GIORNO – San Teodoro Trasferimento a San Teodoro e sistemazione nelle camere riservate. Breve filmato di Francis Ford Coppola sulla Basilicata, aperitivo offerto in casa Doria-Visconti, cena e pernottamento. 2° GIORNO – Matera Prima colazione e partenza per Matera, intera giornata dedicata alla visita della Città dei “Sassi”. Visita di Casa Noha (accolti dalla delegazione FAI). Incontro con la guida e visita a piedi di alcune fra le più
1° GIORNO > Arrivo a Martina Franca, visita a piedi di questa graziosa e linda cittadina pugliese. Qui le vie silenziose, strette in una continuità di candide case. Gli edifici barocchi, i palazzi in stile rococò e il Palazzo Ducale seicentesco, attribuiscono al paese un incomparabile bellezza; > Visita della Chiesa settecentesca di San Martino il Palazzo della Corte con la Torre dell’Orologio, del XIII secolo e le Chiese Barocche
1° GIORNO > Valsinni, con il Parco Letterario Isabella Morra, si propone meta autentica di scoperta per coloro che intendano la vacanza come occasione per vivere emozioni uniche. I luoghi di Isabella sono diventati scenario di viaggi sentimentali, percorsi attraverso le atmosfere e le suggestioni che ispirano i versi della infelice poetessa di Favale oggi Valsinni. Il borgo si apre ai visitatori per immergerli in un sogno, in un viaggio
1° GIORNO > Arrivo a Nova Siri, piccola cittadina della Costa Jonica. Sulla parte alta del paese sorge il Castello del 1100 a pianta triangolare che nel 1546 fu di proprietà di Diego Sandoval legato alla poetessa Isabella Morra. Nel centro storico sono presenti antiche Chiese e Palazzi nobiliari. Di rilievo è la struttura del Palazzo Settembrini appartenuto alla famiglia del patriota e letterato Luigi Settembrini e la Chiesa Madre
1° GIORNO > Prima colazione e partenza per Matera; > Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario comprende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterro- ne (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza
1° GIORNO > Prima colazione e partenza per Matera; > Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario comprende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza nessun
1° GIORNO > Prima colazione e partenza per Matera; > Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario comprende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza
1° GIORNO > Prima colazione e partenza per Matera; > Incontro con la guida e visita a piedi della città. L’itinerario com- prende alcune fra le più affascinanti zone dei Sassi di Matera: Sasso Caveoso, Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Sarà possibile visitare la Casa Grotta, la Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone (IX-XI sec d. C.), il Grottone, una grotta naturale senza
1° GIORNO > Arrivo a Metaponto, incontro con la guida e visita delle Tavole Palatine; > Visita al Parco di Apollo Licio; > Visita al Museo Archologico; > Partenza e arrivo a Nova Siri per degustazione di vini presso l’Azienda Taverna, dove si potranno assaporare: il profumo delicato del Pinot Bianco o il bouquet aromatico del Greco e delle sue evoluzioni, un Merlot Cabernet d’annata o l’Aglianico o il Lagarino;
1° GIORNO > Arrivo a Metaponto, incontro con la guida e visita delle Tavole Palatine; > Visita al Parco di Apollo Licio; > Visita al Museo Archologico; > Partenza e arrivo a Nova Siri per degustazione di vini presso l’Azienda Taverna, dove si potranno assaporare: il profumo delicato del Pinot Bianco o il bouquet aromatico del Greco e delle sue evoluzioni, un Merlot Cabernet d’annata o l’Aglianico o il Lagarino;