Cultura
Una giornata nel Parco Nazionale Pollino risalendo il fiume Sinni. Per vivere gli “ultimi” barlumi di una civiltà antica. L‘Arberesche. Gli albanesi antichi, il popolo arrivato in Basilicata nel XV sec. che ha saputo conservare le identità e i costumi delle comunità di origine San Costantino Albanese – San Paolo Albanese (alla scoperta della civiltà e delle tradizioni arbereshe). PROGRAMMA h 8.00 – Partenza; h 9,00 – Arrivo a San
1° GIORNO Mattina > Parco Archeologico di Herakleia e Museo Nazionale Archeologico della Siritide di Policoro Il territorio di Policoro è stato sede di due importanti colonie della Magna Grecia: Siris, ricordata per la sua ricchezza ed Herakleia, fondata nel 433 a.C. da Taranto e Turioi. Nel Parco Archeologico di Herakleia sono visitabili resti di edifici del periodo greco. Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide ospita reperti provenienti dai siti
1° GIORNO Mattina > Pisticci Il centro storico di Pisticci comprende palazzi pregevoli e antiche chiese. All’ingresso del paese è l’abbazia di S. Maria del Casale in stile romanico-pugliese, mentre sulle propaggini meridionali dell’abitato, nel caratteristico rione Dirupo, considerato “Una delle cento meraviglie d’Italia”, è la Chiesa dell’Immacolata Concezione, già nota nel XVI secolo. Nel rione Terravecchia, sono visitabili la Chiesa Madre dedicata ai SS. Pietro e Paolo e i
Mattina > Aree Archeologiche di Metaponto e Museo Nazio- nale della Siritide di Policoro Nel territorio di Metaponto è possibile visitare i resti dell’antica città greca: dai templi al teatro, all’agorà. Emerge il tempio extraurbano delle Tavole Palatine, del VI secolo a.C., che si erge parzialmente in piedi sulla destra del basso corso del fiume Bradano. Più a sud, Policoro è sede del Museo Archeologico Nazionale della Siritide, che custodisce