La Candonga prodotta nel Metapontino testimonial di gusto e cultura, autentica espressione del Made in Italy.
POLICORO – La promozione del territorio è gustosamente legata alle sue delizie: è il caso della fragola Candonga, la top quality per definizione.
La fertile piana del Metapontino accarezzata dal sole, alimentata dalle acque di cinque fiumi, abbracciata dal Mar Jonio che ne caratterizza il clima mediterraneo, è l’area in cui si concentra la maggior produzione su scala nazionale della pregiata qualità oggi rappresentata e tutelata dal Club Candonga.
L’areale jonico lucano è un giardino esteso e sapientemente coltivato in cui gli spazi aperti offrono al visitatore la dimensione tranquillizzante dell’immenso, della quiete. Il percorso, condito dalla straordinaria dolcezza dei sapori, è fisico e introspettivo, rivelatore di verità essenziali, viaggio alla riscoperta delle cose semplici, della natura che manifestandosi persuade, suggerisce, evoca . E’ come rivivere nella scena di un bel film in cui coprotagonisti sono la terra, il sole e i frutti buoni. O tornare all’energia letteraria narrativa e descrittiva di Arcadia; intrisa di sentimento, passione e movimento: capolavoro del rinnovato umanesimo meridionale.
La percezione emozionale si intensifica con la forza del gusto dolce, persistente, brioso e croccante della Candonga. Percorrendo i sentieri in terra battuta che accompagnano nei campi in cui è coltivata la top quality si respira il profumo di fresco, si ascolta la musicalità degli insetti impollinatori che si muovono velocemente tracciando sinfonie ideali. Poi la scoperta del cromatismo, quindi il verde delle foglie, il rosso delle fragole: tonalità solari.
La Candonga è il frutto e allo stesso tempo la sintesi della bellezza espressa dalle terre in cui è coltivata, tentazione coinvolgente capace di raccontare la felice armonia della natura.
Fonte di energia emozionale ma anche espressione del mangiare sano, autentico sapore italiano. Naturale riserva di vitamine (C, B9), sali minerali, potassio, ferro, fibre, fosforo e magnesio e antiossidanti come i polifenoli e flavonoidi. Povera di calorie, appena 37 per cento grammi.
Deliziosa quando è assaporata da sola, capace di sorprendere quando accompagna carni pregiate, pesce oppure i primi. Si presta all’audacia della combinazioni gastronomiche più creative, come ha saputo dimostrare in occasione del Roadshow Excellence 2014 che l’ha portata nei templi dell’Alta cucina italiana dagli chef stellati Michelin, fra questi Ettore Bocchia, Chicco e Bobo Cerea, Pietro Leemann, Matias Perdomo, Viviana Varese. E all’Eataly store del gusto italiano nel mondo.
Carmela Suriano, imprenditrice e ideatrice del Club Candonga che raccoglie i produttori certificati tenuti all’osservanza del rigido disciplinare di produzione, nel parlare della fragola top quality ha detto: “La Candonga è dotata di caratteristiche organolettiche esclusive. Sa essere naturale testimonial del territorio, capace di esprimere con spontaneità quel life italian style fatto di voglia di cibo buono e ricercatezza culturale. Perché il cibo è cultura e chi lo consuma cerca in esso emozioni, valori, storie a cui legare ricordi. Inoltre visitare i campi in cui è coltivata è un’esperienza unica perché si avverte l’abbraccio intenso della natura, si prova quella sensazione unica che avvicina le persone al prodotto e ai produttori dotati di ottime capacità professionali e inclini all’accoglienza e alla genuinità dei rapporti umani”.
Segui Candonga su:
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.