Posts From admin
1° GIORNO – San Teodoro Trasferimento a San Teodoro e sistemazione nelle camere riservate. Breve filmato di Francis Ford Coppola sulla Basilicata, aperitivo offerto in casa Doria-Visconti, cena e pernottamento. 2° GIORNO – Matera Prima colazione e partenza per Matera, intera giornata dedicata alla visita della Città dei “Sassi”. Visita di Casa Noha (accolti dalla delegazione FAI). Incontro con la guida e visita a piedi di alcune fra le più
Sito su un altopiano argilloso a circa 15 km. dalla Costa Jonica Metapontina. L’attuale abitato di Bernalda sorse nel 1496 per volere del feudatario Berardino di Bernardo, il quale decise di spostare la popolazione dall’antico borgo di Camarda in luogo più sicuro, facendo anche erigere un Castello a difesa dell’abitato. Di rilievo è la Chiesa Madre di San Berardino con cupole bizantine e campanile piramidale, l’ex Convento di S.Antonio, oggi
1° GIORNO > Arrivo a Martina Franca, visita a piedi di questa graziosa e linda cittadina pugliese. Qui le vie silenziose, strette in una continuità di candide case. Gli edifici barocchi, i palazzi in stile rococò e il Palazzo Ducale seicentesco, attribuiscono al paese un incomparabile bellezza; > Visita della Chiesa settecentesca di San Martino il Palazzo della Corte con la Torre dell’Orologio, del XIII secolo e le Chiese Barocche
Nel cuore dell’antica città, in posizione assolutamente privilegiata, si trova l’antico palazzo dei Conti Gattini. Collocato al centro della città permette di raggiungere a piedi i luoghi culturali quali musei, mostre, monumenti e piazze. Palazzo Gattini dispone di 20 lussuose camere in cui vi è la fusione tra arte, storia e cultura attraverso l’utilizzo di oggetti d’arredamento di pregio e tessuti ricercati. Nel palazzo è collocato un singolare Wine Bar
L’Associazione Culturale SUD ”Gigi Giannotti” nasce nel 1998 a Nova Siri, Matera/Basilicata. Obiettivo primario dell’Associazione è il Sirisfestival che ogni anno si occupa di un disciplina in particolare, che da il tema al festival, e delle altre in generale. Il Siris festival giunto alla XIV edizione, si propone come festival organicamente multidisciplinare che unisce diversi linguaggi culturali: Letteratura, Teatro, Arti visive e Musica, attraverso un festival itinerante. Arte Sud Rassegna
18 buche Stableford tutte da giocare sul verde del Golf Club Riva dei Tessali di Metaponto, per il Torneo Welcome Lucania Doc Matera che prevede 14 premiati per un massimo di 80 partecipanti provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria. Una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta dedicata a veri appassionati, per scoprire un’altra delle possibilità del territorio lucano. Il Golf Club Riva dei Tessali-Metaponto promuove con successo la pratica sportiva
Ogni edizione del festival ArgoJazz ruota intorno ad un tema differente. Nel corso degli anni Argojazz ha forzato i confini per spingersi nei territori delle sonorità jazz, etniche, bossa, funky. Ha sperimentato relazioni tra musica e poesia, musica e danza, musica e fotografia, musica e pittura. Il cast come sempre prestigioso e variegato, seguendo la formula ben collaudata che prevede musica con finale culinario, con location suggestive che vanno dalla
La fantasia, la scrittura, la creatività, tutte parole femminili. Il Women’s Fiction Festival, nato dall’idea di un gruppo di scrittrici di fiction americane residenti in Europa e di editor specializzati in narrativa femminile, si svolge ogni anno alla fine di settembre e celebra la scrittura al femminile con quattro giorni di laboratori fra i Sassi di Matera. Un’occasione di incontro per chi scrive e per chi legge. L’assoluta novità è
Nello splendido scenario dell’estate policorese, il Blues in Town ogni anno diviene cardine di un melting pot di esperienze. Si sono alternati sul palo del festival suoni e artisti…dal blues intenso dell’armonia di Sugar Blue, al delicato modo di fondere musica e teatro di Rocco Papaleo; dal funky più sfrenato di Waldo Weathers, alla world music dell’ultimissimo Enzo Avitabile & i bottari. E poi ancora le bands emergenti: Res Publica
Su un’estensione di oltre 20 ettari si snodano itinerari e percorsi in cui si celebra una lirica ed un’epica della civiltà rurale. Nel cuore della Basilicata, in un incomparabile scenario naturale dove si staglia il Castello di Brindisi Montagna, la Grancia invita ad uno straordinario viaggio alle radici del mondo rurale. I costumi, i prodotti tipici, gli antichi mestieri, raccolti in un parco a tema, danno vita ad una festosa